Conosciuto anche sotto le denominazioni di mosaico, palladiana e opus incertum, il lastrame di porfido è costituito, appunto, da lastre dalla forma irregolare distinte in varie tipologie a seconda dello spessore e delle dimensioni. Tipiche del lastrame sono la superficie a piano naturale di cava e i bordi irregolari a spacco.
Usato principalmente per la realizzazione di pavimentazioni (vialetti, cortili, terrazzi etc.), il mosaico di porfido è adatto anche per la realizzazione di scale in ambienti esterni.
Ulteriore vantaggio del lastrame è il prezzo piuttosto contenuto, che lo rende uno dei materiali da pavimentazione più economici. Le piastre di palladiana, infatti, provengono direttamente dalla selezione che si fa in cava dal grezzo abbattuto; non necessita quindi di lavorazioni successive, tipiche invece di piastrelle e cubetti.